Se state male cercate aiuto. Forse non è il momento, forse non siete alla frutta, forse ce la fate da soli. Ok. Ma non escludetelo dal vostro orizzonte: se arriverà il momento sarete preparati. E no, l’amico che vi ascolta ogni sera non è un’alternativa valida a una terapia.
- Cercate la persona giusta: non guardate il blasone, non cercate il luminare, non date troppa retta all’orientamento, non mettete preclusioni pregiudiziali.
- Quel che conta è il colloquio: vi sentite in buone mani? Avete fiducia? Vi sentite ascoltati? Ok. No? cambiate aria. La cura, al di là della pillola, dell’approccio, della cornice teorica, avviene sempre attraverso la relazione.
- La persona giusta per voi potrebbe non essere la persona giusta per un altro. E viceversa. Perdete tempo all’inizio, fate più di un colloquio se non siete convinti. Meglio perdere un mese all’inizio che fare un anno di terapia buttato al vento.
- Avete cominciato, ma qualcosa non vi convince. Ditelo al vostro terapeuta: è tutto materiale di lavoro. Ditegli che vi sta sul cazzo, che non lo sopportate quando sbadiglia, che non lo capite, che sentite che non state andando da nessuna parte. Se è un bravo terapeuta, saprà cosa rispondervi. Se si offende, forse non lo è.
- Abbiate anche pazienza, però: a volte si peggiora prima di migliorare. A volte le cose escono fuori tutte insieme, a volte per un anno sembra che non succeda nulla. Invece succede. Nessuna seduta è uguale alla precedente, anche se dite esattamente le stesse cose. E come i problemi dei matrimoni si affrontano nel matrimonio, i problemi della terapia si affrontano in terapia.
- Nulla di quel che pensate è banale, nulla è noioso. Dite tutto quello che vi passa per la testa. Se pensate sia banale, forse è MOLTO importante. Nella mia esperienza, la forma di censura più frequente non è ciò che imbarazza ma ciò che si ritiene “inutile da dire”.
- Internet dice solo cazzate. Se dite al vostro analista “ho letto su Internet che…” e lui prende un grosso bastone nodoso, ha ragione. Idem (per lo più) la TV. La credibilità di un terapeuta è inversamente proporzionale alla sua voglia di apparire in TV.
- La psichiatria è un mondo di incertezze. Non cercate l’etichetta, non vi fissate sulla diagnosi. La fobia è uguale per tutti, ma ogni persona fobica è diversa dall’altra e si cura la persona, non la fobia.
- Bruciate i bugiardini. Se avete dubbi, chiedete al medico. E dite TUTTO quello che state prendendo e TUTTI i disturbi somatici che avete, in particolare se riguardano prostata, occhi, apparati digerente, cardiocircolatorio e respiratorio.
- Chiedere la ricevuta non è un crimine… Veramente non ci sarebbe bisogno nemmeno di chiedere…
- Se non avete soldi, rivolgetevi al DSM di zona; se avete un’università nei dintorni, probabilmente c’è anche un ambulatorio pubblico universitario extraterritoriale (non legato quindi alla zona di residenza). Possono essere soluzioni ragionevoli.
- Molte scuole psicoanalitiche hanno anche dei centri di ascolto e smistamento con parcelle calmierate: i terapeuti spesso sono giovani ma non per questo la qualità del loro lavoro è inferiore (anzi, spesso sono in supervisione quindi doppia sicurezza). Ecco i siti delle principali scuole di psicologia analitica e psicoanalisi italiane: AIPA – CIPA – SPI
E se volete farvi due risate, pare sia tornato disponibile l’esilarante “Come scegliere il vostro psicoanalista” di Salvatore dell’Io (Cortina 1996).
Un gioiellino.
→ Thread originale